lunedì 20 febbraio 2017

Clarice


CLARICE

Clarice, città gloriosa, ha una storia travagliata. Più volte decadde e rifiorì, sempre tenendo la prima Clarice come modello ineguagliabile d’ogni splendore, al cui confronto lo stato presente della città non manca di suscitare nuovi sospiri a ogni volgere di stelle.

Nei secoli di degradazione, la città, svuotata dalle pestilenze, abbassata di statura dai crolli di travature e cornicioni e dagli smottamenti di terriccio, arrugginita e intasata per incuria o vacanza degli addetti alla manutenzione, si ripopolava lentamente al riemergere da scantinati e tane d’orde di sopravvissuti che come topi brulicavano mossi dalla smania di rovistare e rodere, e pure di racimolare e raffazzonare, come uccelli che nidificano. S’attaccavano a tutto quel che poteva essere tolto di dov’era e messo in un altro posto per servire a un altro uso: i tendaggi di broccato finivano a fare da lenzuola; nelle urne cinerarie di marmo piantavano il basilico; le griglie in ferro battuto sradicate dalle finestre dei ginecei servivano ad arrostire carne di gatto su fuochi di legna intarsiata.

Messa su coi pezzi scompagnati della Clarice inservibile, prendeva forma una Clarice della sopravvivenza, tutta tuguri e catapecchie, rigagnoli infetti, gabbie di conigli. Eppure, dell’antico splendore di Clarice non s’era perso quasi nulla, era tutto lì, disposto solamente in un ordine diverso ma appropriato alle esigenze degli abitanti non meno di prima.

Ai tempi d’indigenza succedevano epoche più giulive: una Clarice farfalla suntuosa sgusciava dalla Clarice crisalide pezzente; la nuova abbondanza faceva traboccare la città di materiali edifici oggetti nuovi; affluiva nuova gente di fuori; niente e nessuno aveva più a che vedere con la Clarice o le Clarici di prima; e più la nuova città s’insediava trionfalmente nel luogo e nel nome della prima Clarice, più s’accorgeva d’allontanarsi da quella, di distruggerla non meno rapidamente dei topi e della muffa: nonostante l’orgoglio del nuovo fasto, in fondo al cuore si sentiva estranea, incongrua, usurpatrice.

Ecco allora i frantumi del primo splendore che si erano salvati adattandosi a bisogne più oscure venivano nuovamente spostati, eccoli custoditi sotto campane di vetro, chiusi in bacheche, posati su cuscini di velluto, e non più perché potevano servire ancora a qualcosa ma perché attraverso di loro si sarebbe voluto ricomporre una città di cui nessuno sapeva più nulla.

Altri deterioramenti, altri rigogli si susseguirono a Clarice. Le popolazioni e le costumanze cambiarono più volte; restano il nome, l’ubicazione, e gli oggetti più difficili da rompere. Ogni nuova Clarice, compatta come un corpo vivente coi suoi odori e il suo respiro, sfoggia come un monile quel che resta delle antiche Clarici frammentarie e morte. Non si sa quando i capitelli corinzi siano stati in cima alle loro colonne: solo si ricorda d’uno d’essi che per molti anni in un pollaio sostenne la cesta dove le galline facevano le uova, e di lì passò al Museo dei Capitelli, in fila con gli altri esemplari della collezione.

L’ordine di successione delle ere s’è perso; che ci sia stata una prima Clarice è credenza diffusa, ma non ci sono prove che lo dimostrino; i capitelli potrebbero essere stati prima nei pollai che nei templi, le urne di marmo essere state seminate prima a basilico che a ossa di defunti. Di sicuro si sa solo questo: un certo numero d’oggetti si sposta in un certo spazio, ora sommerso da una quantità d’oggetti nuovi, ora consumandosi senza ricambio; la regola è mescolarli ogni volta e riprovare a metterli insieme.

Forse Clarice è sempre stata solo un tramestio di carabattole sbrecciate, male assortite, fuori uso.

Italo Calvino, Le città invisibili

Clarice, the- glorious city, has a tormented history.
Several times it decayed, then burgeoned again,
always keeping the first Clarice as an unparalleled
model of every splendor, compared to which the
city's present state can only cause more sighs at every
fading of the stars.
In its centuries of decadence, emptied by plagues,
its height reduced by collapsing beams and cornices
and by shifts of the terrain, rusted and stopped up
through neglect or the lack of maintenance men, the
city slowly became populated again as the survivors
emerged from the basements and lairs, in hordes,
swarming like rats. driven by their fury to rummage
and gnaw, and yet also to collect and patch, like
nesting birds. They grabbed everything that could
be taken from where it was and put it in another
place to serve a different use: brocade curtains ended
up as sheets; in marble funerary urns they planted
basil; wrought-iron gratings tom from the harem
windows were used for roasting cat-meat on fires of
inlaid wood. Put together with odd bits of the
useless Clarice, a survivors' Clarice was taking shape.
all huts and hovels. festering sewers, rabbit cages.
And yet, almost nothing was lost of Clarice's former
splendor; it was all there, merely arranged in a different
order, no less appropriate to the inhabitants'
needs than it had been before.
The days of poverty were followed by more joyous
times: a sumptuous butterfly-Clarice emerged from
the beggared chrysalis-Clarice. The new abundance
made the city overflow with new materials, buildings,
objects; new people flocked in from outside;
nothing, no one had any connection with the former
Clarice, or Clarices. And the more the new city settled
triumphantly into the place and the name of the
first Clarice, the more it realized it was moving away
from it, destroying it no less rapidly than the rats
and the mold. Despite its pride in its new wealth,
the city, at heart, felt itself incongruous, alien, a
usurper.
And then the shards of the original splendor that
had been saved, by adapting them to more obscure
needs, were again shifted. They were now preserved
under glass bells, locked in display cases, set on velvet
cushions, and not because they might still be
used for anything, but because people wanted to
reconstruct through them a city of which no one
knew anything now.
More decadences, more burgeonings have followed
one another in Clarice. Populations and customs have
changed several times; the name, the site, and the
objects hardest to break remain. Each new Clarice,
compact as a living body with its smells and itS
breath, shows off, like a gem, what remains ~f the
ancient Clarices, fragmentary and dead. There is no
knowing when the Corinthian capitals stood on the
top of their columns: only one of them is remembered,
since for many years, in a chicken run, it supported
the basket where the hens laid their eggs, and
from there it was moved to the Museum of Capitals,
in line with other specimens of the collection. The
order of the eras' succession has been lost; that a first
Clarice existed is a widespread belief, but there are
no proofs to support it. The capitals could have been
in the chicken runs before they were in the temples,
the marble urns could have been planted with basil
before they were filled with dead bones. Only this is
known for sure: a given number of objects is shifted
within a given space, at times submerged by a quantity
of new objects, at times worn out and not replaced;
the rule is to shuffle them each time, then try
to assemble them. Perhaps Clarice has always been
only a confusion of chipped gimcracks, ill-assorted,
obsolete.




Italo Calvino, Invisible Cities









Nessun commento:

Posta un commento