martedì 28 febbraio 2017

Laudomia

LAUDOMIA

Ogni città, come Laudomia, ha al suo fianco un’altra città i cui abitanti si chiamano con gli stessi nomi: è la Laudomia dei morti, il cimitero. Ma la speciale dote di Ludomia è d’essere, oltre che doppia, tripla, cioè di comprendere una terza Laudomia che è quella dei non nati.

Le proprietà della città doppia sono note. Più la Laudomia dei vivi s’affolla e si dilata, più cresce la distesa delle tombe fuori dalle mura. Le vie della Laudomia dei morti sono larghe appena quanto basta perché vi giri il carro del becchino, e vi s’affacciano edifici senza finestre; ma il tracciato delle vie e l’ordine delle dimore ripete quello della Laudomia viva, e come in essa le famiglie stanno sempre più pigiate, in fitti loculi sovrapposti. Nei pomeriggi di bel tempo la popolazione vivente rende visita ai morti e decifra i propri nomi sulle loro lastre di pietra: a somiglianza della città dei vivi questa comunica una storia di fatiche, arrabbiature, illusioni, sentimenti; solo che qui tutto è diventato necessario, sottratto al caso, incasellato, messo in ordine. E per sentirsi sicura la Laudomia viva ha bisogno di cercare nella Laudomia dei morti la spiegazione di se stessa, anche a rischio di trovarvi di più o di meno: spiegazioni per più d’una Laudomia, per città diverse che potevano essere e non sono state, o ragioni parziali, contraddittorie, delusive.

Giustamente Laudomia assegna una residenza altrettanto vasta a coloro che ancora devono nascere; certo lo spazio non è in proporzione al loro numero che si suppone sterminato, ma essendo un luogo vuoto, circondato da un’architettura tutta nicchie e rientranze e scanalature, e potendosi attribuire ai non nati la dimensione che si vuole, pensarli grandi come topi o come bachi da seta o come formiche o uova di formica, nulla vieta d’immaginarli ritti o accoccolati su ogni oggetto o mensola che sporge dalle pareti, su ogni capitello o plinto, in fila oppure sparpagliati, intenti alle incombenze delle loro vite future, e contemplare in una sbavatura del marmo l’intera Laudomia di qui a cento o mille anni, gremita di moltitudini vestite in fogge mai viste, tutti per esempio in barracano color melanzana, o tutti con piume di tacchino sul turbante, e riconoscervi i discendenti propri e quelli delle famiglie alleate e nemiche, dei debitori e creditori, che vanno e vengono perpetuando i traffici, le vendette, i fidanzamenti d’amore o d’interesse. I viventi di Laudomia frequentano la casa dei non nati interrogandoli; i passi risuonano sotto le volte vuote; le domande si formulano in silenzio: ed è sempre di sé che chiedono i vivi, e non di quelli che verranno; chi si preoccupa di lasciare illustre memoria di sé, chi di far dimenticare le sue vergogne; tutti vorrebbero seguire il filo delle conseguenze dei propri atti; ma più aguzzano lo sguardo, meno riconoscono una traccia continua; i nascituri di Laudomia appaiono puntiformi come granelli di polvere, staccati dal prima e dal poi.

La Laudomia dei non nati non trasmette, come quella dei morti, una qualche sicurezza agli abitanti della Laudomia viva, ma solo sgomento. Ai pensieri dei visitatori finiscono per aprirsi due strade, e non si sa quale riserbi più angoscia: o si pensa che il numero dei nascituri superi di gran lunga quello di tutti i vivi e tutti i morti, e allora in ogni poro della pietra s’accalcano folle invisibili, stipate sulle pendici dell’imbuto come sulle gradinate d’uno stadio, e poiché a ogni generazione la discendenza di Laudomia si moltiplica, in ogni imbuto s’aprono centinaia d’imbuti ognuno con milioni di persone che devono nascere e protendono i colli e aprono la bocca per non soffocare; oppure si pensa che anche Laudomia scomparirà, non si sa quando, e tutti i suoi cittadini con lei, cioè le generazioni si succederanno fino a raggiungere una cifra e non andranno più in là, e allora la Laudomia dei morti e quella dei non nati sono come le due ampolle d’una clessidra che non si rovescia, ogni passaggio tra la nascita e la morte è un granello di sabbia che attraversa la strozzatura, e ci sarà un ultimo abitante di Laudomia a nascere, un ultimo granello a cadere che ora è qui che aspetta in cima al mucchio.


Italo Calvino, Le città invisibili


Like Laudomia, every city has at its side another city
whose inhabitants are called by the same names: it is
the Laudomia of the dead, the cemetery. But Laudomia's
special faculty is that of being not only double,
but triple; it comprehends, in short, a third Laudomia,
the city of the unborn.
The properties of the double city are well known.
The more the Laudomia of the living becomes
crowded and expanded, the more the expanse of
tombs increases beyond the walls. The streets of the
Laudomia of the dead are just wide enough to allow
the gravedigger's cart to pass, and many windowless
buildings look out on them; but the pattern of the
streets and the arrangement of the dwellings repeat
those of the living Laudomia, and in both, families
are more and more crowded together, in compartments
crammed one above the other. On fine afternoons
the living population pays a visit to the dead
and they decipher their own names on their stone
slabs: like the city of the living, this other city communicates
a history of toil, anger, illusions, emotions;
only here all has become necessary, divorced
from chance, categorized, set in order. And to feel
sure of itself, the living Laudomia has to seek in the
Laudomia of the dead the explanation of itself, even
at the risk of finding more there, or less: explanations
for more than one Laudomia, for different cities
that could have been and were not, or reasons that
are incomplete, contradictory, disappointing.
Rightly, Laudomia assigns an equally vast residence
to those who are still to be born. Naturally the
space is not in proportion to their number, which is
presumably infinite, but since the area is empty, surrounded
by an architecture all niches and bays and
grooves, and since the unborn can be imagined of
any size, big as mice or silkworms or ants or ants'
eggs, there is nothing against imagining them erect
or crouching on every object or bracket that juts
from the walls, on every capital or plinth, lined up
or dispersed, intent on the concerns of their future
life, and so you can contemplate in a marble vein all
Laudomia of a hundred or a thousand years hence,
crowded with multitudes in clothing never seen before,
all in eggplant-colored barracans, for example,
or with turkey feathers on their turbans, and you can
recognize your own descendants and those of other
families, friendly or hostile, of debtors and creditors,
continuing their affairs, revenges, marrying for love
or for money. The living of Laudomia frequent the
house of the unborn to interrogate them: footsteps
echo beneath the hollow domes; the questions are
asked in silence; and it is always about themselves
that the living ask, not about those who are to come.
One man is concerned with leaving behind him an
illustrious reputation, another wants his shame to be
forgotten; all would like to follow the thread of their
own actions' consequences; but the more they sharpen
their eyes, the less they can discern a continuous
line; the future inhabitants of Laudomia seem like
dots, grains of dust, detached from any before or
after.
The Laudomia of the unborn does not transmit,
like the city of the dead, any sense of security to the
inhabitants of the living Laudomia: only alarm. In
the end, the visitors' thoughts find two paths open
before them, and there is no telling which harbors
more anguish: either you must think that the number
of the unborn is far greater than the total of all the
living and all the dead, and then in every pore of
the stone there are invisible hordes, jammed on the
funnel-sides as in the stands of a stadium, and since
with each generation Laudomia's descendants are
multiplied, every funnel contains hundreds of other
funnels each with millions of persons who are to be
born, thrusting their necks out and opening their
mouths to escape suffocation. Or else you think that
Laudomia, too, will disappear, no telling when, and
all its citizens with it; in other words the generations
will follow one another until they reach a certain
number and will then go no further. Then the
Laudomia of the dead and that of the unborn are like
the two bulbs of an hourglass which is not turned
over; each passage between birth and death is a grain
of sand that passes the neck, and there will be a last
inhabitant of Laudomia born, a last grain to f.lll,
which is now at the top of the pile, waiting.



Italo Calvino, Invisible Cities

Nessun commento:

Posta un commento